Associazione Culturale
Coro ConCorde
Il coro nasce nel 2001 da un idea della cantante e direttrice Nina Jori Pedersen, e conta oggi c.a. 35
membri dai 20 ai 60 anni.
Il coro propone un repertorio vasto di cui una grande parte arrangiato “su misura” dalla stessa direttrice..
Dallo swing anni 30 , ai grandi compositori dei songbooks americani (Gershwin, Porter, Rodgers ecc), alla
bossanova.
Al suo attivo si contano numerosi concerti tenuti a Roma e Provincia tra i quali importanti esibizioni per
Associazioni Umanitarie e la partecipazione ad eventi organizzati da “Roma Capitale” e dall’istituzione delle
“Biblioteche di Roma Capitale”, come ad esempio la rassegna “Cori Solidali” tenutasi presso il Teatro del
Quarticciolo nel febbraio 2011.
Nel dicembre 2013 ha inaugurato ad Ossana – Val di Sole (TN) la cerimonia di apertura dei 100 presepi con
la manifestazione “Incontri D’Inverno… Magie Sotto la Neve”, importante appuntamento natalizio della Val
di Sole che si svolge ogni anno con il patrocinio della Provincia di Trento e della comunità Solandra.
Ha partecipato alla “Canzone di Noi” programma televisivo in onda su TV2000 con una puntata interamente
dedicata al Coro ConCorde presentando alcuni brani del proprio repertorio in diretta pomeridiana.
Nell’ottobre 2014 partecipa a “Notte delle Biblioteche di Roma” con un concerto presso la Biblioteca Nelson
Mandela. Il 31 maggio 2015 partecipa alla Rassegna Corale “Dentro e Fuori le Mura” nella città di Perugia
presso l’oratorio di Santa Cecilia, appuntamento ormai decennale organizzato dal Coro Stone Eight.
Con lo spettacolo, “La storia del jazz in 80min ca…..” “ConCorde” porta il pubblico in un breve viaggio
nella storia del jazz, in parole e musica, e nel “Swingin' Christmas” vengono presentate le più belle
canzoni natalizie dalla tradizione americana..
Con “Greatest Hits”, il coro presenta i grandi successi della musica jazz e pop.
Il coro ha anche al suo attivo un progetto che include brani dei Beatles intitolato “A beat of Beatles”, il
tutto sempre rigorosamente a cappella.
A novembre del 2013 esce il primo cd del coro registrato in studio “Swingin Christmas”, totalmente ideato
e arrangiato da Nina Jori Pedersen.
In uscita a breve il secondo cd intitolato “Greatest Hits” sempre registrato in studio, e anch’esso
interamente ideato e arrangiato da Nina Jori Pedersen.
Dall’aprile 2015 il coro ConCorde diventa “Associazione Coro ConCorde”, con lo scopo di promuovere e
divulgare la musica corale a cappella in chiave Jazz/Swing.
Nina Jori Pedersen
La cantante norvegese si diploma presso il liceo musicale “Oddernes Gymnas”, e continua i suoi studi di
musica specializzandosi in arrangiamento e direzione corale presso“Indremisjonsselskapets bibelskole” a
Oslo, dove studia canto con la cantante Elin Rosseland.
Ottiene la parte principale del musical “Chess” nel 1989 e riceve ottime critiche dalla stampa nazionale
norvegese.
Si trasferisce a Roma nel 1990, e continua lo studio del canto, sia in Italia che negli Stati Uniti, con Cinzia
Spata, Maria Pia de Vito, Mark Murphy, Fabrizia Barresi, Karin Krog, Sheila Jordan, Jay Clayton, Judy
Niemack, Rosa Rodrigues.
Fondatrice, direttrice ed arrangiatrice del coro jazz “ConCorde” , e del coro scandinavo “ Frutti di bosco”.
Ha al suo attivo un disco con il gruppo trip-hop Mata Hari, dal quale sono stati scelti 5 brani per il film
“Ultimo Stadio” del regista Ivano de Matteo. e un disco con il compositore Fabio Liberatori (vincitore di vari
premi per musiche da film, di cui il “David di Donatello”) del quale è autrice dei testi. Da questo progetto è
stato scelto il brano “Wisdom is a Flower” come colonna sonora del film “Un attimo sospesi” dal regista Peter
Marcias.
Nel 2011 esce il suo album “Songs From The Top Of The World” con l’etichetta Alfa Music, dove presenta
brani tradizionali norvegesi e 3 brani inediti, in un curioso mix di musica etnica, jazz e classica.
Nel 2014 esce il suo secondo album “So Far So Good” prodotto dalla Sweet Morning Music. Questo album
racchiude 7 brani interamente composti da Nina e 3 classici del Jazz, che uniscono perfettamente influenze
norvegesi ed italiane. Questo ultimo lavoro ha dato vita al tour che si è svolto nella sua terra natia
nell’agosto del 2014, partecipando inoltre alla manifestazione “Oslo Jazz Festival”.
Docente di canto jazz presso la “Saint Louis College of Music” a Roma e cantante solista della “Moonlight Big
Band”.