Cookie Consent by Free Privacy Policy website

"Non t'accostare all'urna"

Divertimento gotico per coro e pianoforte

“CHORANDO ENSEMBLE” presenta: “NON T’ACCOSTARE ALL’URNA”.

Dopo il successo della prima esecuzione del 2 marzo scorso alla Rocca Albornoz di Viterbo, Chorando Ensemble ripropone “Non t’accostare all’urna” .

Il programma di questo concerto-spettacolo è pensato appositamente per quelle ricorrenze (come Halloween o Carnevale) in cui la collettività prova a esorcizzare tutto ciò che più la spaventa: il buio, i fantasmi e soprattutto la morte. Quale repertorio poetico e vocale poteva essere più adatto allo scopo se non quello del Romanticismo? Là tutto è dramma, spavento, catastrofe. Ne abbiamo attinto a piene mani, prendendoci gioco del clima funereo tanto caro ai nostri avi durante tutto l’Ottocento: dai cimiteri marmorei del Neoclassicismo, ai temi orrorifici del Gotico, del Grand-Guignol e della Scapigliatura. Prendendo le mosse dai versi di Campe e Carpani, nelle vesti musicali di Mozart e Beethoven, si passa alle note ironiche di Donizetti, a quelle anche troppo serie del giovane Verdi, alle follie sepolcrali di Saint-Saëns o di Tosti. Questo concerto è anche l’occasione per sperimentare un originale e insolito repertorio, la trasposizione per coro di arie da camera per voce sola e pianoforte che è stata appositamente realizzata da Gino Nappo e vede in questo concerto la sua prima esecuzione: unica eccezione è il Carnevale di Venezia di Rossini – brano originale per coro e pianoforte – che chiude la serata.

Chorando Ensemble

Gino Nappo Ideazione, elaborazioni musicali e direzione

Serenella Isidori testi e coordinamento scenico

Serenella Isidori, Augusta Svalduz voci recitanti

Stefano Silvi pianoforte.

Il giorno 1 novembre lo spettacolo si terrà a Viterbo alle ore 18,00 presso il mezzanino del museo archeologico nazionale “Rocca Albornoz” in Piazza della Rocca.

Il giorno 2 novembre si replica alla “Rocca dei Papi” di Montefiascone alle ore 17,00.
L’evento è in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio e con il patrocinio dei comuni di Viterbo e Montefiascone.

L’ingresso è gratuito per entrambe le date fino ad esaurimento posti.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.