Diplomata in Pianoforte. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento di musica da camera con i M° E. Maestosi,M° Luca Monti, M° M. Gambini e M° C. Veneri. Fondatrice del complesso camerale “Trio Musique”. Ha studiato canto lirico ed impostazione vocale con il M° L. Vajna. Nel 1994 ha fondato e poi sempre diretto artisticamente il gruppo vocale “Entropie Armoniche” di Roma. Ha diretto il coro con importanti orchestre con le quali ha eseguito il “Requiem” di Mozart ed il “Magnificat” ed il “Gloria” di Vivaldi, la “Missa Creolla” di Ramirez, i “Carmina Burana” di Orff e collaborato con il M° Piero Caraba per la prima esecuzione in Italia della Sunrise Mass di Ola Gjilo. Ha frequentato la scuola di perfezionamento in direzione corale “Guido Monaco” di Arezzo, sotto la direzione artistica del M° Lorenzo Donati e studiato con i maestri Berrini, Marzola, Marzilli, Neumann. Ha partecipato ai corsi organizzati dall’associazione A.R.C.L. con i maestri Graden e Caraba. Ha fondato un coro di voci bianche, “I piccoli di Talenti” dal nome dell’omonimo quartiere di Roma. Il coro si è esibito al Parco di Villa Borghese a Roma nell’ambito della festa della musica ed è stato ospite fisso alla rassegna corale “In coro con Angela”. Ha partecipato alle rassegne in onore del M° Tullio Visioli, del M° Piero Caraba, del M° G. Coppotelli, del M° A. Basevi e del M° R. Brisotto. Nel 2013 i bambini che hanno iniziato nei Piccoli di Talenti sono diventati il coro giovanile “Le Voci di Talenti”. È stata direttore del Coro polifonico “Scambio Armonico” del Dopolavoro Ferroviario di Roma subentrando alla direzione del M° Tullio Visioli, dal 2013 al 2018. Nel 2011 ha fondato l’associazione culturale “Aperta-Mente” dove dirige il coro polifonico. Nel 2018 ha vinto il premio speciale “Paola Galdi” nell’ XI edizione del Cantagiovani di Salerno. Attualmente per l’associazione Decanto sta guidando la formazione di 20 giovani direttori di coro. Insegna Educazione al Suono nella scuola paritaria parrocchiale “Paolo VI” di Roma. .
Compositore, flautista “dolce”, cantante e didatta. Insegna Flauto dolce e Coro dei bambini alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Musicologia e didattica della musica all'Università Lumsa di Roma, Esperienza del canto per la Scuola di Artiterapie diretta da Vezio Ruggeri (Aepcis) e l'Associazione Mani Bianche Roma (canto e LIS). La sua attività compositiva è diretta alla coralità (voci bianche, cori giovanili e di adulti), al Flauto dolce, allo strumentario didattico, ad orchestre e gruppi musicali. La sua attività di formatore è rivolta allo studio del canto e della vocalità, al flauto dolce e alla composizione musicale. Svolge stages - con cori di adulti e gruppi di ricerca - sull'espressione vocale, per rendere concreto il contatto tra corpo, emozioni e voce, favorendo lo studio e lo sviluppo delle proprie potenzialità e l'attivazione dell'appoggio emozionale'. Collabora come docente con MimesisLab, il Master in Pedagogia dell'espressione dell'Università di Roma 3 e il Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica (Ravenna). Come John Cage è un grande appassionato di funghi.
Diplomato in Didattica della Musica al Conservatorio di Santa Cecilia e laureato al DAMS, si muove ormai da un paio di decenni nel mondo dello spettacolo, come attore-doppiatore e come musicista. Nel doppiaggio ha prestato la voce a film, serie tv, documentari e pubblicità, e ultimamente lavora anche come direttore del doppiaggio cantato e insegnante. Nell'ambito musicale ha fondato e diretto una miriade di gruppi vocali e cori (Anonima Armonisti, Coro Cantering, il coro che non c'è, Coro della Collina, Grifoncoro, Minuscolo Spazio Vocale, Occhi Chiusi In Mare Aperto, Coro Zenzero), ha organizzato rassegne ed eventi (tra cui il Vokalfest) e ha avviato decine di progetti corali scolastici in vari licei di Roma (Albertelli, Augusto, Avogadro, Carducci, Catullo, Cavour, De Sanctis, Einaudi, Keplero, Lucrezio Caro, Mamiani, Morgagni, Newton, Nomentano, Plinio, Righi, Tacito, Tasso, Tullio Levi Civita e Visconti). Di recente è diventato direttore del Chorus e della Cantoria presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Coro Polifonico MuSa all’Università la Sapienza. Con l'Associazione Decanto in collaborazione con Claudia Gili ha anche avviato il progetto Dirigitu, direttori in erba, un laboratorio di direzione corale nato per formare una nuova generazione di direttori di coro.
Diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro e in Didattica della Musica, compositore e arrangiatore, i suoi brani sono stati pubblicati da riviste di settore come “La Cartellina” e “L'offerta Musicale”; molte sono le committenze ricevute da ogni parte d'Italia per la realizzazione di brani/arrangiamenti per ensemble corale. Come membro della Commissione Artistica dell’Associazione Regionale Cori del Lazio ha tenuto seminari di vario genere, legati all’arrangiamento e ai vari stili della musica corale; è stato presente spesso in giurie di concorsi nazionali, e ha collaborato con molti cori della regione con corsi di perfezionamento legato allo studio e all’approfondimento di alcuni repertori. Dirige cori in diversi ambiti, scolastici, associativi e presso un centro diurno, ma si dedica soprattutto alla coralità giovanile,
realizzando progetti corali
presso le scuole medie superiori sin da metà degli anni '90, e fondando, nel
1998, il Coro giovanile Diapason. Collabora con il MIUR tenendo corsi a docenti della
scuola in tutto il territorio nazionale. È’ stato docente del Coro Lab della Feniarco a Roma e nel 2017 è
presente come docente al
Festival di Primavera. È docente di ruolo di Educazione Musicale presso
l'Istituto Comprensivo Ardea 1, presso cui articola corsi di formazione per docenti di scuola primaria e
secondaria interessati all'avvio di percorsi corali all'interno dei propri istituti.
Diplomatosi in Musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma, e il diploma in Composizione sotto la guida di Vieri Tosatti. Ha conseguito il Magistero in Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. È autore di musica strumentale, corale e da scena, con lavori pubblicati da case editrici quali Suvini Zerboni, Carrara, Verlag Helvetia, Feniarco; per la didattica, oltre a Fondamenti pratici d'armonia (Ricordi, Milano, 1988 - quarta ristampa), ha pubblicato il trattato Le forme della musica, (Sinfonica, Milano, 2010 - seconda edizione, terza ristampa). Ha redatto numerose voci di musicisti nel Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani. Nel 2021 presso il Teatro San Ferdinando di Napoli, con replica nel 2022, è andata in scena la sua Opera Il resto del Mondo è un mistero, su libretto di Alfonso Ottobre, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini che ne ha curato anche l’edizione a stampa (Turchini Edizioni, Napoli, 2023). La stessa Opera aprirà nel giugno prossimo la stagione di estiva di concerti presso il teatro Cucinelli di Solomeo (PG). Alla guida di numerose formazioni corali e sinfoniche ha diretto concerti presso prestigiosi Enti musicali, tra cui la Sagra Musicale Umbra, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Fondazione Internazionale di Assisi presso cui attualmente è direttore artistico del Dicembre Musicale di Assisi. Dal 2011 al 2015 è stato Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione “Guido d’Arezzo”. Ha ricoperto la carica di Direttore del Conservatorio di Musica di Perugia per due mandati consecutivi, dal novembre 2013 all’ottobre 2019; presso lo stesso Conservatorio è docente di Teoria dell’armonia e Analisi delle forme compositive. È componente della Commissione Artistica Nazionale della Feniarco.
Diplomato in Oboe, Didattica della Musica, in Direzione di Coro, Prassi Esecutiva della Polifonia Rinascimentale e in Oboe Barocco. Parallelamente ai percorsi accademici si è perfezionato con musicisti di fama quali H. Schellemberger, L.Vignali, P.Pierlot e G.Graden. È stato primo oboe dell’Orchestra Sinfonica di Perugia dal 1989 al 2003 ed ha
collaborato con importanti istituzioni nazionali. Con l’Ensemble di musica antica Orientis Partibus di Assisi e con l’Ensemble UtFaSol di Bergamo ricerca, esegue ed incide musica medievale e rinascimentale con strumenti d’epoca.
Ha partecipato come strumentista e direttore a importanti festival e rassegne nazionali e internazionali. Come direttore
dell’Ensemble Vocale Libercantus si è distinto in concorsi nazionali e internazionali: 2° premio al Concorso Corale
Nazionale di Fermo (2014); 1° premio al Concorso Corale Internazionale Irenè “Città di Chivasso” (TO) (2015); 1° premio
al Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo (2015); 2° premio nella sez. gruppi vocali al Concorso Polifonico
Internazionale “Guido d’Arezzo” (2016); 1° premio al Concorso Corale Internazionale “Antonio Guanti” di Matera (2016);
1° premio al Concorso Polifonico Nazionale del Lago Maggiore (Verbania 2017); 2° premio nella categoria Polifonia Sacra
e 3° nella Polifonia Profana oltre a Premio speciale per il miglior programma musicale al Concorso Nazionale di Vittorio
Veneto (2018); 1° premio assoluto e premio speciale come miglior direttore al Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo” 2019; 1° premio nella sezione polifonia e Gran Premio al Concorso Nazionale di Carpi 2024. E’stato docente alle edizioni 2010, 2011 e 2017 del “Festival di Primavera”, Festival Nazionale dei Cori Scolastici di Montecatini Terme. Dirige inoltre il Gruppo Polifonico Francesco Coradini di Arezzo, il Coro “I Cantori di Perugia” e la Corale Polifonica di Ponte Valleceppi (PG) che fondò nel 1993. È docente di lettura dalle fonti storiche e prassi esecutiva della Scuola Superiore per Direttori di Coro Guido d’Arezzo e di fiati storici presso l’Accademia di Arti Antiche Resonars di Assisi. Ha tenuto seminari di direzione e interpretazione corale per l’Accademia per Direttori di Coro Piergiorgio Righele, per l’ARCOM Ass. Cori delle Marche, per FERSACO Federazione Regionale sarda Associazioni Corali, per ABACO Associazione Basilicata Cori e per varie istituzioni corali nazionali. È stato giurato per i Concorsi Polifonici di Matera, Fermo, Arezzo, Vittorio Veneto e Verbania. È membro della Commissione Artistica Nazionale di FENIARCO e di quella regionale dell’ARCUM Ass. Regionale Cori dell’Umbria.